Tutti noi appassionati di vino abbiamo un sogno nel cassetto: avere a disposizione a casa nostra una piccola enoteca personale alla quale attingere a nostro piacimento. Avere una selezione di etichette nazionali e internazionale che rispecchi le nostre preferenze, ci permette di godere di piccoli momenti di convivialità personali, con amici, in occasione di festività importanti, senza l’affanno dell’acquisto dell’ultimo minuto. Questo ci “costringe” piacevolmente ad essere aggiornati e ad assortire continuamente la nostra piccola cantina personale.
Una delle cose che noi di Enoturismoitaly facciamo, per esperienza e prima di tutto per passione, è suggerirvi cosa mettere nella vostra piccola cantina personale, sia che si tratti della cantina della domenica sia che si tratti della vostra cantina Caveau. Va da sé che prima di comprare del vino, diventa fondamentale sapere dove si andrà a conservare queste bottiglie.
Si può decidere di comprare piccole cantine refrigerate che possono contenere da poche decine di bottiglie a diverse centinaia, con temperature differenziate, a basso consumo energetico, belle da vedere e indispensabili per la corretta conservazione nel tempo.
Altrimenti, nel caso si voglia trasformare la passione in un vero e proprio investimento alternativo, è necessario orientarsi su etichette italiane e straniere importanti. Siamo abbonati a varie testate italiane e straniere che ci forniscono dati e trend, nonché degustazioni e valutazioni fatte da wine writers e critici importanti del settore che determinano cambiamenti importanti del valore delle etichette.
Siamo informati in tempo reale sulle tendenze di mercato che determineranno l’ascesa o la discesa dei prezzi dei prodotti di alcune aree vitivinicole del mondo e suggeriamo una variazione di portafoglio acquisti anche su questa base.
Si può iniziare con poche centinaia di euro e andare ben oltre, insomma, divertimento e investimento, per tutte le tasche.
Pensateci.